C’è tempo fino al 28 novembre per presentare le domande per gli assegni di studio e le facilitazioni di viaggio per l’anno scolastico 2014/2015. La giunta della Comunità Territoriale della Valle di Fiemme ha approvato recentemente i criteri e il bando per l’assegnazione di queste due agevolazioni riservate agli studenti.Gli assegni di studio sono contributi erogati agli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione, residenti in Provincia di Trento, di età non superiore ai vent’anni, a sostegno delle spese per la frequenza scolastica in scuole con sedi fuori valle. Verranno considerati costi per convitto, mensa, trasporto, libri di testo, tasse di iscrizione e rette di frequenza. L’assegno (per un valore massimo di 4.000 euro) sarà determinato in base alla condizione economica familiare e al merito scolastico. Le facilitazioni di viaggio, invece, vengono erogate agli studenti del secondo ciclo di istruzione e formazione di età non superiore ai vent’anni. Sono concesse se lo studente non può usufruire di un servizio di trasporto pubblico a beneficio della frequenza scolastica, per un tragitto superiore ai 3 chilometri. Il valore del contributo viene calcolato in base alla valutazione della condizione economica familiare e alla distanza tra il luogo di residenza o di domicilio dello studente e il più vicino punto di raccolta del mezzo pubblico usufruibile per il raggiungimento della sede scolastica o formativa, oppure, nel caso di carenza di idoneo servizio di trasporto pubblico, per l’intero tragitto. Il beneficio è concesso fino all’importo massimo di 400 euro per un figlio e di 700 euro per due o più figli.Per entrambi i contributi, le domande vanno presentate, complete di tutta la documentazione, al Servizio Istruzione della Comunità territoriale della val di Fiemme, previo appuntamento (telefono 0462 241316 oppure 0462 241327), entro venerdì 28 novembre.